Ritratto all’opera

all'opera

 “Camille, da dove comincio?
“Inizia dalla mia morte
Ma trovami tu qualcosa Claude

Magari attimi da vivere tra le ali di una farfalla, questo è il tempo del nostro ricordo”

ritratto di camille

 

Arranco, lentamente, supplicando l’ombra di dissetarmi per l’insopportabile calura estiva. Troppo densa di malinconia è la luce per potermi allontanare dall’interpretare la morte. Rapidamente l’inquieta stanza prova a sedare la folla dei miei ricordi, specchiando il senso dell’agghiacciante silenzio. I miei pensieri navigano senza essere in grado di esplorare nemmeno un vago eco sonoro, una semplice traccia della tua voce, labile impronta della tua identità. Perché dimora la morte nell’assenza dei variegati suoni che ogni voce possiede. Da sempre nel gioco delle nostre abitudini, il fluir della tua voce rappresentava la trama del nostro racconto giornaliero, svelando la nostra complice intimità. Ma oggi, forse, il temperamento del colore può ancora legarci a quel gioco complice dei sensi che fino alla tua morte ha tessuto la nostra vita.
E s’inorgoglisce il carattere supremo del mio sguardo, lo sento: un’inquieta eccitazione è pronta ad indagare i colori che solcano minuziosamente il tuo volto. Rimane comunque una nota introduttiva: l’assenza della tua voce e il tuo dolcissimo volto soffuso ma ancora ricco della tua bellezza. Qualche domanda s’insinua in questo mio, forse delirante, atto esplorativo: quanti dettagli carpiti da questo mio maledetto occhio riusciranno a trasformarti in un ritratto immortale?
Il mio sguardo, il mio occhio, dovrà essere capace d’una raffinatissima tecnica d’osservazione. Sono sicuro che il destino non sarà avverso a questo mio unico scopo di vita: renderti immortale. Improvvisamente la screziatura dell’ora, rivelata dalla luce, m’offre il tuo volto, la tua morte, in una diversa armonia. E così il mio sguardo inizia a scandagliare lo sfondo del colore che appare sul tuo volto, a tracciarne ogni intimo strato per scoprire l’evoluzione sulla trama della tua pelle. In un inedito gioco d’ombra sento in me affiorare l’istinto originario della perfezione visiva. Mentre ti osservo nasce con la mia prima impressione un sortito piacere destinato ad imprimere la tua morte nel vigore della tela, per farti rivivere nella condizione del ricordo trasformato in un infinito presente attraverso il ritratto. Rimane drammatica quest’unica verità: forme e colori non muteranno più con i tuoi lineamenti espressivi, con l’avventura della vita, e implacabile il tempo potrebbe allontanare il ricordo di quest’avventura dalla mia mente. Ma oggi la tua morte sarà riscattata dall’abbandono dell’oblio, in un ritratto all’opera. Ora il mio occhio assorbe i colori della tua morte fondendoli in impressioni distinte, in grado di sedare la rappresentazione dei miei giorni futuri senza di te. Lo sguardo isola i colori, ne scopre il volume, la loro posizione sul tuo volto e il loro ritmo perfetto. Tu, mia dolcissima Camille, lo chiamavi il mio “magico occhio chirurgo”. E, nell’autentica esperienza del colore, l’occhio riesce a godere anche dello spettacolo della morte. Perché solo rimanendo fedele a quest’ occhio il tuo ritratto potrà migrare nel tempo destinato al futuro.
Sono pronto…il primo sguardo, il primo tocco impresso sul pennello…
mentre appaiono sui tuoi solitari lineamenti espressivi, dei toni diversi, più caldi, ideali per far rimanere ancora latente il tuo passaggio dalla vita alla composizione della morte. Vi sono ombre distinte da pigmenti unitari che nel tempo frazionato in secondi si uniformano alla rappresentazione di un tema azzurro. Rimane il tremolio della luce sul tuo volto che si mescola con varie particelle disposte in una tessitura ad arazzo. La perfetta simmetria del tuo volto si sta modellando in una sorta di calligrafia della morte. Ad un tratto vivo con le mie mani ogni strato tattile del tuo delicatissimo volto, ogni pigmento della tua pelle è immerso in colori che fluiscono in un’unica sostanza primordiale, perché da sempre il prodigar della vita scorre nell’esistenza della morte. Anche se per te, mia splendida compagna, il dolce consenso alla morte nasceva proprio con l’atto della vita, senza mai dimenticare che il giorno era un’istantanea, un attimo di luce accreditato nel presente, unico e irripetibile.

camille giappone

E finalmente nel progredir delle linee di questo fertile ritratto si schiude un punto di contatto tra la vita e la morte. Il tuo dolcissimo volto, arenato nella morte, migrerà nel tempo. Nel tuo volo migratorio i sensi dell’osservatore si sorprenderanno a contemplare la natura visibile e invisibile del tuo volto. Immerse le linee all’avvampar del desiderio, saranno esposte al richiamo dello sguardo e i desideri di ogni spettatore viaggeranno dentro al corpo del colore, il tuo corpo.
Finalmente si scioglie la morte, fissando con l’alchimia delle mie mani il tuo volto.
E un’antica eredità lascerà la sua firma sul ritratto del tempo.

Per sempre,
il tuo Claude Monet, devoto compagno

 

Montale, dalla raccolta Xenia

Avevamo studiato per l’aldilà
un fischio, un segno di riconoscimento.
Mi provo a modularlo nella speranza
Che tutti siamo già morti senza saperlo

 

L’opera della vita

l'opera della vita

Dalle lettere di Claude Monet

Honfleur 15 luglio 1864- a Bazille

Qui, mio caro, è adorabile, ogni giorno scopro cose sempre più belle. C’è da diventare pazzo, talmente ho voglia di fare tutto, la testa mi scoppia. Decisamente è terribilmente difficile fare una cosa completa sotto tutti gli aspetti e credo che vi siano quasi esclusivamente persone che si accontentano del pressappoco. Ebbene mio caro, io voglio lottare, rischiare, ricominciare perché si può fare ciò che si vede e si capisce e, mi sembra, quando vedo la natura, che sto per fare tutto, scrivere tutto…quando si è all’opera…Ed è a forza di osservare, di riflettere che si trova. Così sgobbiamo continuamente. Sarebbe meglio essere soli e, tuttavia, vi sono molte cose che da soli non si possono intuire. Insomma, tutto questo è terribile ed è un’ardua impresa.

 

 

A Bazille, 12 agosto 1867

Non so davvero che cosa dirvi, siete stato così cocciuto nel non rispondermi, vi ho inviato lettere su lettere, non è servito a nulla, eppure voi conoscete me e la mia situazione meglio di qualsiasi altro. Mi sono dovuto rivolgere ancora una volta a estranei per avere un prestito, e ricevere degli affronti, oh, ce l’ho proprio con voi, non pensavo che mi avreste abbandonato così, è molto brutto. Vi chiedo per l’ultima volta questo favore, mi trovo in una situazione angosciosa, sono dovuto tornare qui per non contrariare la mia famiglia, e poi anche perché non avevo abbastanza denaro per spenderlo a Parigi mentre Camille soffriva. Ha partorito un bel maschietto e soffro al pensiero che sua madre non abbia da mangiare. Ho potuto avere a prestito lo stretto necessario per il parto, ma né io né lei abbiamo un soldo.

 

A Bazille 29 giugno 1868

Mio caro Bazille, vi scrivo due righe in fretta per chiedervi di aiutarmi molto rapidamente, se vi è possibile, sono decisamente nato sotto una cattiva stella. Sono stato messo all’albergo dove ero, nudo come un verme, ho trovato per Camille e il povero Jean un tetto in paese per qualche giorno. Ero così sconvolto ieri che ho fatto lo sproposito di gettarmi in acqua, fortunatamente non è successo nulla.

 

Ad Arsene Houssaye

Egregio Signor Houssaye, quando ho avuto l’onore di vedervi e chiedere il vostro appoggio per ottenere il permesso di lavorare al Salon, mi avete dato il consiglio di venire a stabilirmi a Parigi. A Le Havre, Gaudibert ha avuto ancora la cortesia di mettermi in grado di stabilirmi lì e di far ritornare la mia piccola famiglia. Ci siamo sistemati e io sono in ottime condizioni e pieno di voglia di lavorare, ma su quella mancata ammissione al Salon mi toglie quasi il pane in bocca e, malgrado i prezzi certamente non elevati, mercanti e collezionisti mi voltano le spalle. E’ soprattutto deprimente vedere lo scarso interesse che si ha per un oggetto d’arte che non ha prezzo. Ho pensato, e spero che mi scuserete, che poiché avete già trovato una mia tela di vostro gusto, vorrete forse vedere le poche tele che ho potuto salvare dai pignoramenti e che sarete tanto gentile da venirmi un po’ in aiuto visto che la mia situazione è quasi disperata.

 

A De Bellio Vetheuil 5 settembre 1879

Caro Signor De Bellio, la mia povera moglie è morta questa mattina alle dieci e mezzo dopo aver sofferto terribilmente. Sono costernato nel vedermi solo con i miei poveri bambini. Vi chiedo ancora un altro favore, ossia di far ritirare dal Monte di Pietà il medaglione di cui vi allego la polizza. E’ il solo ricordo che mia moglie aveva potuto conservare e vorrei poterglielo mettere al collo prima che se ne vada. Spero di ricevere un rigo da voi domani mattina
Il vostro amico tanto infelice e tanto da compiangere

 

A P. Durand Reul

Tutto mi tormenta e, nella mia solitudine, mi faccio tanto cattivo sangue. Oggi c’è un tempo spaventoso e altri avrebbero lasciato già da tanto, ma io ci tengo a non perdere ciò che ho iniziato. E’ questa speranza che mi fa rimanere…
il 1 settembre 1914, Claude Monet tormentato dai problemi alla vista e dal dramma di una guerra incombente, lascia all’amico carissimo Geoffrey il testamento della sua vita.

Poter scrivere ad un amico come voi è un conforto che aiuta a sopportare queste angosce.
Molti dei miei sono partiti senza che si sappia dove sono. Quanto a me resto ugualmente qui, a Giverny, e se dovessero uccidermi ciò avverrà in mezzo alle mie tele, davanti all’opera di tutta la mia vita.

 

Nel 1887 Durand Reul inaugura una galleria a New York dove espone anche lavori di Monet. A Parigi Monet riscuote un grande successo da Georges Petit.
Nel 1889 Georges Petit espone Monet e Auguste Rodin ottenendo grandissimo successo. Monet organizza una raccolta di fondi per acquistare dalla vedova di Manet l’Olympia e donarlo al Louvre.

Nel 1921 grande retrospettiva presso Durand Reul

 

Ps: vi chiedo gentilmente di scusarmi, se ho voluto trasformarmi in una leggerissima farfalla. Custodita dentro ai miei amati colori, finalmente sono riuscita a volare per raccontare quest’occhio magico che ci ha donato il ritratto immortale.

Perché si può vedere il mondo ascoltando la voce di un quadro.

camille e i papaveri

 

Questo mio scritto è dedicato a chi mi ha fatto scoprire queste indimenticabili parole
“Sogniamo grandi sogni perché sappiamo di esistere”
A presto
Adriana Pitacco

 

quadri: Camille Monet sul letto di morte, 1879- Ritratto di Camille Monet, 1867- Camille Monet con un costume giapponese, 1876- Campo di papaveri ad Argenteuil, 1873

Foto: Monet in atelier con il Duca De Trevise

musica:  Ravel “Pavane pour une infante defunte” suonata da Sviatoslav Richter